© 2016 Your Business Name!

UNII BAND

Le bande Unlicensed National Information Infrastructure (U-NII) fanno parte dello spettro di frequenze usato dallo standard IEEE 802.11a e da tutti gli WISP del mondo, essendo parte di esse ad uso libero.

Sono divise in macro categorie:

  • U-NII Low (U-NII-1): 5.150–5.250 GHz. Originariamente limitate all’uso interno con un limite di 50 mW e su dispositivi con antenna integrata.Tramite l’FCC in America nel 2014 viene permesso l’uso in outdoor con limite in potenza fissato ad 1W in uscita dalla scheda radio con un limite EIRP pari a 4W (+36dBm) su link point-to-multipoint e ben 200W (+53dBm) per link point-to-point. In Europa siamo invece rimasti al solo uso indoor con limite in potenza fissato ai 100mW (+20dBm) EIRP.
  • U-NII Mid (U-NII-2A): 5.250–5.350 GHz. In America sia ad uso interno che esterno, in Europa solo ad uso interno. L’utilizzo è permesso se abbinato al meccanismo di DFS Dynamic Frequency Selection o altrimenti detto Radar Avoidance con antenna sia integrata che intercambiabile. In America la potenza è fissata a 250mW, in Europa a 100mW.
  • U-NII-2B: 5.350–5.470 GHz. Sono 120 MHz di spettro attualmente riservati e non utilizzabili.
  • U-NII Worldwide (U-NII-2C / U-NII-2e): 5.470–5.725 GHz. Ad uso interno che esterno abbinato al meccanismo DFS Dynamic Frequency Selection o altrimenti detto Radar Avoidance con antenna sia integrata che intercambiabile. Potenza EIRP fissata worldwide a parte qualche eccezione 1W EIRP o superiore.
  • U-NII Upper (U-NII-3): 5.725–5.850 GHz. Chiamata anche U-NII / ISM poichè in overlap su alcune frequenza ISM. In America limite in potenza 250mW EIRP, in Europa non applicabile.
  • DSRC/ITS (U-NII-4): 5.850–5.925 GHz. Al momento riservato ma in roadmap per essere reso unlicensed. Attualmente utilizzato per Dedicated Short Range Communications Service (DSRC).